(J.WATTS)
La Marvel ha fatto ammenda dei propri errori, da quattro film a questa parte. Ha capito che ci vuole un villain con motivazioni valide, meglio se interpretato da bravi attori. In Infinity war ed End game c’era il Thanos di Brolin, in Captain Marvel c’era Jud Law e in questo
Per me è paradossale parlare di un film che si divide nettamente in due tronconi: i primi 40 minuti di patetico teen drama e una seconda parte davvero matura e spettacolare dove vince l’emozione, dove ti importa di tutti i personaggi sulla scacchiera. Hanno fatto interessare anche me alle sorti di Peter Parker e di Spider man (non sono la stessa cosa), io che non apprezzo la figura dell’amichevole uomo ragno di quartiere.
Peter Parker in questo film commette un gravissimo errore a cui deve rimediare, un errore strettamente legato alla pesante eredità di Tony Stark morto (NON E’ Più UNO SPOILER…DAJE). Un Tony Stark, che come il trailer suggerisce è rimasto nella memoria collettiva. Tematiche importanti e profonde che quasi vengono annullate da un primo tempo sketch alla Ben Stiller in salsa teen.
Insomma una bruttissima copia di Home coming senza l’avvoltoio, dove Ned risulta il mattatore di una comicità che NON FA RIDERE. In questo film tutti fanno battutine stronze, tranne Mystirio e Maria Hill. E non solo; anche grandi amori, sempre accompagnati da battutine dementi CHE NON FANNO RIDERE, toccano anche gli adulti, con una Marisa Tomei che di zia ha solo l’aspetto per un video di porn hub.
E fra grandi amori farlocchi creati per battutine ignobili CHE NON FANNO RIDERE, ce ne sono altri che trasmettono genuinità: MJ e Peter sono una bella coppia soprattutto perché l’interpretazione di Zandaya si contrappone a quella di Parker: un coglionotto timido e insicuro, con momenti in cui metti in dubbio la sua età.
Me ne sbatto le balle che Parker nella finzione abbia 16 anni, Bruce Wayne alla stessa età non si comporterebbe così! 🙁
Chiudo la parte no-spoiler con considerazioni sul lato tecnico. La CGI è impeccabile, gli elementali sono fantastici su schermo con un perfetto realismo. Anche la regia di Jon Watts migliora rispetto al film precedente (Home coming) soprattutto in relazione alle scene d’azione dove osa inquadrature e movimenti di macchina.
La descrizione dell’Italia veneziana puzza di passato con una colonna sonora di oltre quarant’anni fa ma per fortuna si fanno poche battutine infantili sull’italianità.
Il reparto recitativo è buono ma non eccellente: finalmente un ruolo in cui fanno recitare Tom Holland, ovviamente nella seconda parte, a Jake Gyllenhall danno da fare il compitino ma questo basta ed avanza! Intensa Zandaya in un ruolo che ancora non è sbocciato. Gli altri sono abbastanza anonimi, la sceneggiatura stessa non li considera elementi validi per lo sviluppo della trama.
Quindi: film consigliatissimo per merito di un secondo tempo fantastico, dove tocchiamo le vette del genere cinecomic, con un’empatia sulla scia di End-Game!
SPOILERSPOILERSPOILERSPOILERSPOILERSPOILERSPOILERSPOILERSPOILERSPOILERSPOILERSPOILER
Quanto è figo Mystirio come Villain? Spero davvero che non lo tolgano di mezzo dopo questo film. Confido che in qualche modo si sia salvato. Ma rimaniamo su di lui: ho adorato le motivazioni di un villain affascinante che si fa beffa di tutti quei aspetti un po’ carnevaleschi degli Avengers: l’onore, il dovere, tutine aderenti, magie e poteri, divismo da parte della gente, medialità eccessiva.
Ho amato la rabbia di Quentin Beck che si è sentito derubato da Stark di una sua invenzione e fa quello che fa perché al mondo servono eroi colorati ed appariscenti, con un una Massa che crede a tutto quello che vede o che legge (prima scena post credit!).
In questo contesto la deficienza di Peter Parker non stride, come in “Home coming”, ma viene contestualizzata. Quentin Beck voleva gli occhiali di Stark e manipola Peter affinché glieli ceda. A proposito di manipolazioni…quanto sono belle le scene oniriche/surreali dove Mystirio distrugge la volontà di Spider man e quasi lo ammazza con un treno…
Not bad, man! 😉
Chiudiamo sulle scene post credit. La prima mostra come Mystirio prima di morire abbia fatto avere al suo collaboratore un filmano manomesso in cui Spider man ordinerebbe ai droni di attaccare Londra. Il filmato viene dato evidentemente in pasto alla stampa. Questo sviluppo traccia la via per i prossimi capitoli dove Spider man dovrà riconquistare il suo onore macchiato, non certo favorito dal ritorno di un mai tranquillo Jonah Jameson, interpretato dallo storico J.K Simmons!!!
La seconda scena post credit arriva dopo 10 minuti di titoli di coda…mortacci loro!!! Mostra come Nick Fury e Maria Hill non fossero altro degli Skrull, quelli introdotti in Captain Marvel. Con un Nick Fury umano che si fa le vacanze sulla base spaziale Skrull. La domanda è: da quanto tempo Nick Fury si è fatto rimpiazzare?
Solamente da questo film? Non mi stupirei del contrario!
Lascia un commento