Sono un individuo che da tempo non si stupisce più (davvero su tutto, avete capito bene). Talvolta però vengo preso alla sprovvista quando uno degli schemi consolidati della società viene spezzato anche solo per un momento.
Ho già scritto un articolo generico su QDSS (QueiDueSulServer) nel quale li lodavo per diverse abilità. Nel caso ve lo foste perso recuperatelo qui. In questo secondo articolo non tornerò sull’argomento ma lo amplierò da un punto di vista differente. L’occasione mi viene data dal video “Youtuber privilegiati- dissing” del 12 novembre 2019 pubblicato su “QDSS 2”.
Di cosa ciarlano questa volta Redez e Synergo?
Di quello che gli youtubers omettono per difendere stoicamente la loro reputazione…ovvero il fatto di essere privilegiati. Questo mi ricorda lo scandalo di qualche anno fa sulla questione della partnership dove non si poteva far sapere che gli youtubers guadagnassero dalle visualizzazioni degli utenti. Da quella scoperta che i canali youtube si sono moltiplicati come le stronz*ate che escono dalla bocca della gente.
E come si pongono Quei Due Sul Server rispetto all’argomento?
Non solamente ammettono di essere privilegiati, contestualizzano la loro situazione dimostrandoti come sia stupido lanciarsi in accuse vuote e populiste. Le loro dissertazioni trattano di diversi argomenti e vertono tutte sul rapporto malsano fra youtube e pubblico.
Dal “siamo privilegiati perché diamo visibilità a tutto quello che tocchiamo”, alla confessione sul loro fumetto “Errori motrali” in cui “se questo prodotto da idioti è stato pubblicato è perché abbiamo un’enorme corsia preferenziale”. Non ho intenzione di commentare il video, che del resto è di notevole interesse. Redez e Synergo sono stati chiarissimi al riguardo non lasciando spazio a potenziali interpretazioni.
Come del resto fanno sempre, questa è una delle qualità per cui li stimo.
Invece vorrei catalizzare l’attenzione su un dubbio demoniaco che ha attraversato il mio cervello: e se tutta questa sincerità fosse una maschera, una menzogna ben raccontata? Intendiamoci io non lo credo, però da spettatori noi assistiamo a quello che loro ci offrono. Infine ho compreso come la risposta (se QDSS stiano fingendo da più di 8 anni) non conti assolutamente niente.
Perchè la questione è su un altro livello: nel momento in cui una fruizione viene sottoposta ad un fruitore la “verità oggettiva” si dissolve, entrando nel territorio della percezione soggettiva. Nel video, Synergo parla saggiamente al riguardo del “divismo”, insomma dello stato che gli influencer acquisiscono, come un tempo i calciatori, gli attori, etc.
Che per un invito a cena, un pernottamento gratis o regali che ricevano, a loro basti fare una storia su instagram. La valuta di scambio è decisamente sbilanciata. Ma la Società stessa si basa sugli squilibri di forze e lo possiamo notare anche noi nel nostro piccolo. Alla fregna stronza di turno per accontentare il disperato che ci prova con lei da tempo imprecisato, le basta sorridergli e accarezzargli la testa. Nulla di più, esattamente come i cani.
Quindi QDSS, a prescindere se “mentano” o meno, usano la strategia della schiettezza per contrapporsi alle tecniche altrui, quelle vestite di evidente artificiosità. Loro non usano i montaggioni estranianti, l’aspetto fisico per attrarre, non usano titoli clickbait troppo spudorati e soprattutto non accontentano mai direttamente il fandom, anzi lo combattono continuamente. E per queste ragioni sono la mosca bianca e uno dei pilastri di Youtube Italia.
Quindi QDSS sono i “buoni”?
No, non c’è bugiardo migliore (o peggiore) di chi si finga irreprensibile.
Ripeto, non sto accusando Redez e Synergo di mentire ma sto solo dicendo come usino una tecnica assai efficace nell’empatia, eppure potenzialmente rischiosa. Perché l’onesto, al pari del “buono” e del “martire”, qualora venga scoperto nell’inganno perderà completamente la faccia perché si è voluto elevare dalla media, ha voluto urlare “io sono diverso, NON sono come voi”.
Un po’ come per i film: ci sono milioni di film brutti ma quello che viene prodotto con l’idea di essere preso sul serio viene massacrato da pubblico e critica, diventando un meme.
E’ naturale che vada così…vero, Zack?
Per esempio, nel momento in cui scoprissimo che Redez nella vita “vera” fosse un professore di filologia all’università, arrogante e dalla perfetta retorica, allora ci sentiremmo presi in giro per tutte le volte in cui avrebbe finto di essere un uomo acqua e sapone. Anche perché nel video, Synergo afferma giustamente come “lo youtuber si deve ricordare che è un privilegiato, sennò diventa uno stronzo”.
A maggior ragione chi fa della trasparenza il punto di forza della sua interpretazione, deve stare attento alla propria immagine pubblica. Ma come anticipato sopra, tutte queste domande non contano assolutamente nulla. Perché l’onesta di Redez e Synergo, artificiosa o meno, adempie alla sua funzione commerciale. Gli spettatori, compreso me, attendono i loro video e quando ne esce uno nuovo si fiondano a vederlo.
Ed ecco avvicinarci alla fonte più pura della questione: qualunque tipo di rapporto umano, reale o virtuale, retribuito economicamente o meno, sgradevole o gradito, forzato o istintivo, rimane PUR SEMPRE uno scambio commerciale che allaccia aspettative, emozioni e quindi tradimenti.
E’ profondamente errato non contestualizzare come i calciatori che guadagnano fino a 31 milioni di euro lordi all’anno (proprio quello li…ci siamo capiti), in realtà li meritino tutti. Perché come detto da Synergo nel video, quelli che “sfondano” ( o vengono “sfondati?”) devono pur avere una qualche abilità.
Perché siamo noi spettatori che con tutta l’attenzione che gli diamo spingiamo chi ha successo a meritare quei soldi. E’ lo stesso per gli youtubers; se ci sono decine di canali, spesso deprecabili, è perché qualcuno li segue.
Molte volte mi lamento del fatto che nel 90% le sceneggiature siano mediocri. Ma poi mi rispondo immediatamente: il pubblico GE-NE-RA-LI-STA costringe le produzioni a continuare su prodotti che hanno funzionato nel passato e che probabilmente lo faranno anche in futuro.
Quindi il 678634 reebot di Spider man con il ragno che cammina sul collo di Peter Parker…
In chiusura: cari Redez e Synergo, anche se scoprissi che state recitando un ruolo da anni, a me non importerebbe nulla. Non faccio parte del fandom, io sono quella parte di pubblico intelligente che si pone al vostro stesso livello, mai sotto. Non vi finanzio per le “stronzate” (acquisti di oggetti esterni al canale), non guardo i vostri video sciocchini acchiappa pubblico generalista (sui cibi marci, unboxing e altri).
Ma è giusto che lo facciate e io vi stimo per questo.
Perché siete inesorabili, al contrario di me, e seguire le strutture celate con cui sperimentate marketing sulla vostra utenza mi insegna davvero tanto. Mi fa apprezzare ancor di più gli uomini nascosti dietro i ruoli.
A me non è mai piaciuto Synergo, anzi mi fanno cagare i suoi video, sia con Redez che senza, anzi ho odiato quando aveva detto che Madagascar è il male, dicendo stronzata ecc ecc mi sono sentito offeso, poi quando ha parlato di Birdman per me ha sbagliato veramente, insomma non riesco a farmelo piacere
E’ talmente particolare che piace o non piace. Se hai notato gli articoli sono diminuiti, non solamente per il corona virus che h chiuso i cinema, ma anche perché ho aperto un canale su youtube dal nome “Il signor Arkadin”. Passaci se vuoi, faccio live e recensioni.
Ho scritto il nome del canale, ma non mi viene niente
https://www.youtube.com/channel/UCdUcj-8sp2qN6YYql7zRXHw