Non amo né odio l’altare chiamato Youtube, lo vedo solo nella sua natura di strumento.
Evidentemente il tubo è una rampa di lancio, una lampada di Aladino che se strofinata adeguatamente può darti molte soddisfazioni: di fama, prospettiva e soprattutto di cash. E non c’è niente di male in questo. Per quello che mi riguarda, come utente sono scarso e come consumatore sono ancora peggiore perché non mi anestetizzo il cervello e cerco di non farmi possedere dall’emotività. Perché il sentimento, l’emotività di agire senza consapevolezza delle conseguenze, è la pietra miliare di qualunque processo di vendita.
Potete intuire, nonostante sia a digiuno di marketing, come mi possa essere sentito quando un esperto del settore stesse spiegando davanti ai miei occhi come nelle grandi multinazionali un prodotto debba essere venduto ad almeno cento volte il costo della lavorazione. Una truffa legalizzata, e da quel momento l’ossessione di cercare di comprendere il guadagno netto dei prodotti di largo consumo mi ha consumato il cervello( rafforzandolo?). Se al supermercato compro una certa bevanda che sponsorizza il natale(avete capito) a circa 80 centesimi, quanto è costata al netto? E’ meglio astenersi per non impazzire…parliamo del tema dell’articolo.
Il canale di Quei due sul server(QDSS) è stata una rivelazione. Li ho conosciuti da poco più di anno per la video-recensione “Spiderman-voto; 0”. Mi conquistò il modo fresco e diretto, senza smorfie e supercazzole di montaggio con cui trattavano il contenuto. Dritti al punto.
C’e, dai. Datti una calmata, è solo gaming, Non esagera Kaghemusha, si, sono bravi però…
Esatto…non intendevo dire questo! Molto bene.
La sola cosa che mi fa appassionare alla Vita è il talento, e spesso si nasconde per scivolarti alle spalle e afferrarti, come i tentacoli di una piovra. Redez e Synergo l’hanno capito e hanno gestito tutti i loro canali nel modo migliore. Si può rimanere se stessi, almeno in parte, e “vendere” un’esperienza ad un pubblico che inevitabilmente ti condiziona? A studiare il loro operato si direbbe di si.
Il trucco sta nel crescere gradualmente nel tempo, senza picchi o cadute, ma mettendo un mattone anno dopo anno. E non è un caso che Synergo stesso abbia snocciolato questo dato di crescita continua. E se sembra facile nella teoria, diventa complicato nella pratica. Come si fa a fidelizzare un pubblico senza annoiarlo? Come si fa a punzecchiarlo dal torpore senza farlo disiscrivere?
I signori Mario Palladino e Nicola Palmieri, da professionisti del settore, fanno esperimenti sulla propria utenza e tirano delle conclusioni con dati alla mano.
Cosa? Ci usano come delle cazzo di cavie e per di più ce lo sbattono in faccia? Come si permettono?
Non solamente lo fanno, pubblicandoci sopra un video, ma funziona perché in caso contrario il canale QDSS sarebbe fallito da tempo. Non posso certo conoscere le conclusioni a cui sono arrivati il dinamico duo ma so per certo come la loro grande forza sia la versatilità. Quanti canali possono permettersi di passare dal gameplay(in tutte le sue sfaccettature) alle canzoni, passando per i corti? Giudizio soggettivo a parte, sono tutti lavori ben eseguiti e fatti con il cuore, ovvero con una coerenza feroce che si snoda dall’inizio alla fine.
Ammetto di essere un cultore del loro gameplay di “Kingdom come deliverance”, eppure non sono un gamer. Questo è il punto: QDSS sa intrattenere perché vende l’umanità dei suoi creatori. Un’umanità che appare genuina, fin a prova contraria, e che, con un procedimento analogo, ha fatto la fortuna di Yotobi. Synergo e Redez alternano metaforicamente tre o quattro menù saltando da uno all’altro. Possono spiegarti professionalmente perché PewDiePie meriti di guadagnare 100.000 $ dollari e nel video successivo rincorrere il Balivo come idioti combattendo contro IA imbarazzanti.
Insegnare e divertire, nel modo giusto e con un’ironia acida e anarchica, ecco quello che fanno. Personalmente adoro quei video in cui ti insegnano quello che c’è dietro il gaming; dalle indicazioni tecniche, le prime volte incomprensibili per i profani, a tutte le dinamiche feroci del mercato.
Redez e Synergo, i più spietati cacciatori di bug di youtube Italia, mandano in cortocircuito anche quel rapporto malsano fra realtà “vera” e virtuale. Senti di conoscerli come se ci fossi cresciuto ma non è così. Potrei dilungarmi ancora sul loro caso e di come, se da una parte siano sottovalutati, dall’altra incappino in un pubblico virtuale che non è pronto a questa evoluzione. Un pubblico che predilige canali specializzati in una sola direzione, spesso eccessiva per attirare l’attenzione. Un tipo di intrattenimento che si masturba stancamente, stagnando in un prodotto che non evolve e che non migliora l’utente.
Voglio chiudere sulla loro serie di “Youtube money”, in tre stagioni e dal budjet pressoché nullo. Questo lo so per certo, non perché penda dalle loro labbra, ma perché so riconoscere una produzione indipendente e non amatoriale quando ne vedo una. Nella terza stagione è stato investito qualche soldino in più ma sempre in una misura ridicola per un progetto seriale-cinematografico. E anche in questo caso ci mostrano le dinamiche brutali che stanno dietro al sogno ”soldi facili youtube”.
Non voglio recensirla, voglio solo lanciare una provocazione: per i mezzi complessivi(regia, sceneggiatura, recitazione, effetti speciali, montaggio, fotografia, etc) Youtube Money è più curata, coerente e interessante della settima stagione di “Game of Thrones”!
Ragazzi, un picco di visite inaspettate! Cosa vi piace di più di quei due sul server? Iniziamo questa discussione!
Io conosco i QDSS sin dalla loro nascita, conosco le loro origini più remote, sono come degli amici che conosci alla perfezione ma senza mai averli incontrati nemmeno per vedere Laiff.
Interessante è la tua comparazione tra YouTube Money 3 e la settima stagione de Il Trono Di Spade, stagione che se presa in sé, allontanata da quelle che erano le vecchie stagioni, rimane comunque ad un certo livello; livello che comunque va a perdersi se comparata alle sue antecedenti.
Mentre per YouTube Money c’è stato solo e soltanto un crescendo di qualità, è vero, siamo fin’ora solo a 3 stagioni e per tanto non sappiamo se ad attenderci ci potranno essere delle delusioni, ma meglio tenere sempre le dita incrociate.
Il tuo discorso mi ha colpito molto come spero che questo commento possa essere di tuo gradimento.
Ciao Simone Magnifico, sono totalmente d’accordo con te. Io conosco QDSS solo da un anno e me ne sono innamorato. Loro vogliono comunicare con chi li guarda, questo è l’aspetto che cercano maggiormente. Anche a me piacerebbe un pubblico del genere ma ho aperto questo sito da meno di tre mesi e non mi aspetto assolutamente nulla. Io ho veramente apprezzato Youtube Money perché è difficile proporre contenuti senza soldi, e io ho avuto qualche piccola esperienza di set.
Con la loro bravura troveranno i fondi per una 4 stagione.
Grazie per il tuo commento! 🙂
Spider-Man voto 0 è di 9 mesi fa…..
E quindi?