Le follie di Spyke

Cinema, Libri e Serie TV

  • Cinema
  • Serie tv
  • Musica, Teatro e Social
  • Libri
  • Attualità
  • Interviste
  • Fan fiction
    • Quiz
    • Pubblicazione
  • Contatti

Scritto il 1899-02-01 da Kaghemusa Riddle Noir

“Love, death and robots”: masturbazione e citazionismo

Non capisco l’operazione di “Love, death and robots”, serie fresca fresca di Netflix. Certo, il lato tecnico è notevole ma il senso generale mi sfugge. Questa “serie” appare come un contenitore di cortometraggi slegati l’uno dall’altro. Il primo episodio, “il vantaggio di Sonnie”, è davvero molto bello. Segue un secondo, “Tre robot” ancora più bello e divertente, che però non c’entra un cazzo con il primo. E così via.

Questo mi ha molto deluso perché mi sarebbe piaciuto avere 18 corti, dagli stili diversi, collegati in qualche modo e con vicende ambientate nello stesso mondo. Con personaggi di episodi diversi che si incontrano qua e là, per confluire verso un finale comune.

Quindi in “Love, death and robots” da un lato ci sono i corti, facilmente usufruibili con animazioni fumettose, che attirano un pubblico dai 15 ai 35-40 anni. Dall’altro nessuno sforzo per  riproporre altro che citazioni viste e riviste centinaia di volte nelle grandi opere cinematografiche e serie televisive. I riferimenti sono gli stereotipi del cyber-punk, sci-fi,thriller, surreale, pulp, etc. Raramente ci sono spunti veramente originali. Le perle sono poche.

"Love,-death-and-robots":-masturbazione-e-citazionismo

Penso a “Zima blue”, dove si rielabora il mito dell’intelligenza artificiale che diventa metafora dell’artista stesso, che si deve distaccare dal mondo per guardare il cosmo, o “la discarica” dove il senso del malsano, del sentirsi esclusi non è più una prigione ma un senso di appartenenza, o i già citati primi due episodi dove le emozioni scorrono prepotenti e ti colpiscono al cuore.

Gli altri episodi non sorprendono, sono sterili. Si passa dalla demenza politicizzata di “Alternative storiche”, dove si vuole vincere veramente facile uccidendo Hitler in modi alla Grattachecca e fichetto, alle solite storie di robottoni e mazzate che valgono il tempo che trovano. come in “Punto cieco”, ”Tute meccanizzate” e ”muta forma”.

Infine ci sono dei tentativi per far ragionare lo spettatore, ma senza riuscirci; In “Dare una mano” prevale il lato tecnico, con una CGI che appare tale solo nel volto della protagonista perché il resto dello spazio è perfettamente realistico. “La notte dei pesci” diventa un progetto photoshop con questi colori brillantissimi che riempiono gli occhi e lasciano vuota la mente. “Il dominio dello yogurt” e “l’era glaciale” dovrebbero far riflettere ma non lo fanno. C’è qualcosa di stantio e vecchio, quasi accademico.

Nel complesso “Love, death and robots” è consigliato se vuoi rilassarti prima di andare a dormire o se lo vuoi usare come sottofondo mentre scopate. Ma personalmente di artistico non ha proprio nulla. Alcuni corti di per sé meritano, ma il complesso smitizza e rende “Love, death and robots” un enorme giocattolone di CGI fruibile per pochi spiccioli, al grande pubblico.

Masturbazione artistica e citazionismo per non crescere, per non pensare.

Share65
65 Condivisioni
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1 voti, media: 3,00 out of 5)
Loading...
Share65
65 Condivisioni

Archiviato in Serie tv Leave a Comment

« “Shit rhapsody”: il patetico bluff
“Bay city”(altered carbon): tematiche, personaggi e l’intervista a R.Morgan »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli in evidenza

Paprika: sognando un sogno (Satoshi Kon) (2006)

“Luglio 2020”: Cursed, Sotto il sole di Riccione, Gli infedeli, Nessuno sa che sono qui, The old guard, Enter the void,The end?

Tredici 4 stagione: credici pure, tanto fa schifo uguale

Personaggi

Spyke il cacciatore

Spyke il cacciatore

Faccio SPOILER perché parlo di quello che più mi aggrada, quando e come mi aggrada. NON LO SPECIFICHERO' nel titolo dell'articolo! Uomo avvisato, mezzo salvato!

Seguimi sui social

  • Email
  • Facebook

Cerca sul sito

Copyright © 2023 · Le Follie di Spyke · Privacy Policy · Cookie Policy