Il genio Charlie Brooker crea storie incredibili…Orson Welles, Coppola, Lynch, Kubric e Lars Von Trier spostatevé che c’è BLACK MIRROR, quello che metterà in crisi gli spettatori, che farà partire la rivoluzione tecnologica. A 8 anni dall’uscita di questa serie, una bella mente mi ha convinto a guardare questo CAPOLAVORO! Come per la stagione 1 (clicca qui!) e 2(clicca proprio qui!).
Sto scherzando su tutto, tranne che sulla “bella mente”.
La 3 stagione è migliore della 2 perché alterna dei bei scivoloni ad episodi interessanti. Nel complesso non mi ha convinto appieno. La stagione consta di 6 episodi e siccome gli episodi non sono in un continuum narrativo, li valuterò singolarmente.
Nosedive (Caduta libera) 😉
Come atmosfera per me è il miglior episodio della serie, almeno fino a questo punto: talmente colorata e gioiosa da stonare con l’incidere della storia (sul modello “Truman show), il lato tecnico risulta buono, così come la recitazione della bella e brava Bryce Dallas Howard.
La trama critica con successo quanto nelle nostre vite sia fondamentale il consenso social, anche se l’ultima scena non è corrosiva come gli episodi precedenti.
La mia proposta per il finale è: l’amica influencer, che era stata causa dell’arresto della protagonista, la scagiona, la fa uscire di prigione e la perdona davanti a tutti solamente per buona pubblicità, sussurrandole in privato di non farsi più vedere…
Regia=63 Montaggio=65 Scrittura=63 Recitazione=71 Fotografia=72 Altro=77 B/M=+1
Tot=69.5/100
Playtest (Giochi pericolosi) ☹
Questo episodio è osceno sotto tutti i punti di vista perché risulta senza valore. Non concorda neanche con la direzione della serie perché non critica niente, non destabilizza socialmente e non ti fa riflettere sul mondo.
E’ un misto horror-parodia fatta male con jump scares e un cliffenger finale prevedibilissimo che non ha alcun effetto sulla storia. La recitazione del protagonista è a dir poco dilettantesca, così come la regia scolastica.
Regia=55 Montaggio=58 Scrittura=45 Recitazione=44 Fotografia=61 Altro=56 B/M=-2
Tot=51/100
Shut up and dance (Zitto e balla) 😉
Una trama sorprendente e profonda nella sua semplicità. Nessun futuro con chip negli occhi, IA e tutto il resto. La storia indaga la pericolosità del web che stupra la nostre vite e ci ricatta crudelmente. Il finale è splendido, soprattutto perché non si danno spiegazioni sui colpevoli.
Miracolosamente tutti gli altri aspetti dell’episodio, dalla scrittura, passando dal montaggio per concludere nella fotografia, si allacciano e fanno sbocciare l’episodio nel suo esistenzialismo senza riscatto. Un vero gioiello, un diamante grezzo che vale più di altri, soprattutto perché non ostenta.
Regia=65 Montaggio=66 Scrittura=72 Recitazione=7 1 Fotografia=70 Altro=70 B/M=+3
Tot=72/100
San Junipero (San Junipero) 😊
E’ l’unico episodio che ha vinto degli Emmy e la poesia che suscita è innegabile. Eppure sento la puzza di occasione sprecata: con quel materiale di base trovo riduttivo concentrarsi sulla relazione omosessuale delle protagoniste, magari una virata più in favore di altri personaggi che ci avessero mostrato come vivere a San Junipero, nella sua potenziale completezza? Un gran peccato.
Regia=65 Montaggio=67 Scrittura=61 Recitazione=69 Fotografia=72 Altro=76 B/M=+0.5
Tot=69/100
Men against fire (Gli uomini e il fuoco) ☹
Una storia banale di stereotipi rivestita di un’atmosfera zombie-war movie, mezza sci-fi. L’episodio non è insufficiente ma non ti lascia nulla, con le palesi citazioni al Bourne di Matt Damon. Davvero troppo poco per il “GENIO” di Charlie Brooker.
Regia=63 Montaggio=60 Scrittura=49 Recitazione=66 Fotografia=65 Altro=66 B/M=–0.5
Tot=61/100
Hated in the nation (Odio universale) ☹
Questo non è un episodio ma un film vero e proprio. Netflix in questa terza stagione acquista i diritti e vuole tentare il colpo grosso. Il risultato? Mediocre e deludente. Non è apprezzabile che i colpi di scena vengano svelati dallo spettatore nei primi minuti, inoltre lo sviluppo della trama non sorprende in nessuna occasione.
Sembra un ammasso di roba visto e rivisto nelle serie crime americane. Il twist tecnologico non sconvolge e la noia cattura profondamente lo spettatore. Anche il lato tecnico non brilla con una piattezza imbarazzante. Per il “GENIO” di Brooker è proprio un brutto inciampo.
Regia=62 Montaggio=51 Scrittura=46 Recitazione=50 Fotografia=58 Altro=63 B/M=-3
Tot=52/100
Lascia un commento