SEGUITEMI SU youtube: Il signor Arkadin
Per leggere i miei articoli su: Notizie.it
Qui sono elencati, con una brevissima recensione, le opere audio-visive(film, serie tv, anime, etc) visti nel mese di Luglio 2020 e non recensiti nelle sezioni apposite. Ma ha visto quello di Luglio, vero???
Ripeto: sono solo quelli VISTI nel periodo indicato ma che potrebbero essere usciti in qualunque altra data. Sono nell’ordine in cui li ho visti, ci saranno sorprese!
–THE VAMPIRE DIARES, 2 STAGIONE (2011) infinity
Rispetto alla prima stagione difetta di qualcosa, perché, se l’intreccio si presenta più succoso, non più costretto dalla zavorra della presentazione dei personaggi, qualche volta la trama manca di raccontarci i rapporti fra i protagonisti e i comprimari. A grandi linee però rispecchia i valori della prima fortunata stagione con un focus sul personaggio di Ian Somerholder (Damon), sempre fra i più approfonditi.
Piacevole!
Regia=6.5 Montaggio=7 Scrittura=6.5 Recitazione=7+ Effetti visivi/fotografia=7+ Altro=7+
Tot+bonus=7 su 10
–ARKANSAS(C.DUKE) (2020) amazon prime video
Film del regista esordiente Duke, “Arkansas” riesce a smarcarsi dal genere tarantino-mafia di periferia, nonostante inizialmente sembri cascarci completamente. Nella seconda parte, infatti, il film cerca di svincolarsi con un sviluppo minimo dei personaggi che, abbinato ad un’atmosfera e una fotografia country, riescono ad emozionare e intrattenere.
Oltre alle guest star come John Malkovic e Vince Vaughn, troviamo il fratello minore di Chris Hemsworth, Cris, e lo stesso regista Duke nei panni dei protagonisti. Nel complesso, è un film godibile.
Frizzante!
Regia=6.5 Montaggio=5.5 Scrittura=5.5 Recitazione=7 Effetti visivi/fotografia=7.5 Altro=7.5
Tot+bonus=6.5 su 10
–CODICE MAGNUM (1987) dvd
Action muscolare dal sapore dei primi ‘90, “Codice magnun” è uno dei modelli più rappresentativi del genere. Protagonista è ovviamente Arnold Schwarzanagger, che in questa film ci degna di una delle sue interpretazioni (chiamiamole così!) più particolari: una sorta di James Bond dal capello gellato e dallo sguardo cinico. Un film che passa da momenti altissimi di trash ad altre sequenze molto lente e mediocri, con un ritmo sfalsato che si riprende in un finale volutamente eccessivo comico e sopra le righe.
Esplosivo!
Regia=6- Montaggio=7 Scrittura=5+ Recitazione=4.5 Effetti visivi/fotografia=7 Altro=7.5
Tot+bonus=6 su 10
–GREMLINS (J.DANTE)(1984) netflix
Un film senza tempo, diretto ai bambini ma pensato da adulti cinefili e perfidi. Joe Dante, Steven Spielberg, Chris Columbus e Jerry Goldsmith, da questi nomi non puoi aspettarti altro che qualità. Una storia di pucciosi amici alieni diventa in un attimo un’inquietante attacco di massa, dove il caos regna sovrano.
Con un’ironia mordace e citazionista, il film terrorizza per l’implicito, per quello che non viene mostrato, potendo così entrare nelle strette maglie della censura americana. La sceneggiatura è articolata e scorrevole, con una bella regia e un montaggio fluidissimo. Un applauso agli effetti speciali realistici dei Gremlins, ancora oggi nel 2020 fanno la loro porca figura.
Cult!
Regia=7 Montaggio=7 Scrittura=6+ Recitazione=7 Effetti visivi/fotografia=7.5 Altro=8.5
Tot+bonus=7 su 10
–ULTRAS (F.LETTIERI)(2020) netflix
Opera prima davvero degna di interesse, il regista Lettieri si fa aiutare dallosceneggiatore Peppe Fiore (“The young pop”) e tira fuori un film dall’interesse imprevisto. Debitore alla retorica cinematografica di Garrone, camera mano a seguire le vite della Napoli odierna stile Gomorra, Ultras si stacca da questo modello dopo la prima mezz’ora di presentazione dei personaggi.
Tutto il secondo tempo risulta decisamente più personale ed intrigante con personaggi che vengono esplorati, non troppo ma per quel poco che serve per far entrare lo spettatore nella storia. Il finale però non rischia e ricade nello stereotipo degli stereotipi dell’uomo schiavo del suo passato, nonostante si sia battuto per uscirne. Va bene, Lettieri ti rifarai la prossima volta. Continua così!
Intenso!
Regia=6.5 Montaggio=6.5 Scrittura=6 Recitazione=7 Effetti visivi/fotografia=7 Altro=7.5
Tot+bonus=6/7 su 10
–DUNKIRK (C.NOLAN)(2017) cinema
Raramente ho visto affiancare maestria cinematografica a una negazione assoluta di emozioni. Christopher Nolan si improvvisa sceneggiatore e tira su una trama che non esiste, una lunga sfilata di inquadrature degne delle copertine delle riviste patinate con effetti speciali sul fondo della seconda guerra mondiale.
Gli attori coinvolti sono indistinguibili nella loro piattezza d’espressione (e nel cast c’è Tom Hardy!), senza background o evoluzione, con una trama che evolve per spostamento di location dove qualcuno deve lottare contro qualcun altro. Esattamente, in modo generico. Questo non è un film, ma un bellissimo documentario storico.
Cringe!
Regia=7.5 Montaggio=6.5 Scrittura=3+ Recitazione=5+ Effetti visivi/fotografia=8 Altro=9-
Tot+bonus=6.5 su 10
–DIARIO DI UN LADRO (PICKPOCKET) (R.BRESSON)(1959) dvd,
Da molti considerato un capolavoro del cinema francese, “Pickpocket”, per quanto mi riguarda, è tutto ciò che il Cinema non dovrebbe essere: voice over che elimina il problema di svolgere narrativamente una trama, atmosfera melensa e patetica di una storia piccola borghese, drammatizzazione inutile e presunto tocco d’autore di una regia che vorrebbe essere elaborata e che si traduce in qualcosa che dire amatorale sarebbe poco.
Un film noioso e senza sostanza e sviluppo, che esiste e nulla più. Un film che non consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.
Imbarazzante!
Regia=5+ Montaggio=5- Scrittura=4 Recitazione=5/6 Effetti visivi/fotografia=6.5 Altro=6.5
Tot+bonus=5.5 su 10
KYASHAN (2004) Amazon Prime video
Che cosa succede se mischi volontà di pura genialità d’autore, esagerazioni e citazionismo da altri media, completa incompetenza nell’uso della fotografia e della CGI, tanta passione e poca moderazione? Un film talmente mal fatto da fare il giro e diventare un’opera visionaria senza eguali dove il fallimento del progetto è in qualche modo intenzionale, d’autore.
Su una classica storia Sci-fi, vista e rivista in anime e manga, sul solito futuro apocalittico post tecnologico, si snoda una sequenza di immagini dall’altissimo impatto emotivo, forse anche per merito dell’esagerazione. Un’opera da studiare e rivedere più volte nonostante i voti negativi che darò!!
Folle e visionario!
Regia=7.5 Montaggio=3.5 Scrittura=4.5 Recitazione=4.5 Effetti visivi/fotografia=2.5 Altro=5+
Tot+bonus=4+ su 10
IL SUO ULTIMO DESIDERIO (THE LAST THING HE WANTED)(2020) Netflix
Ho apprezzato la voglia di raccontare lo spaccato di vita di una giornalista dalla vita senza speranza, tormentata dall’ambizione e dal dolore mai cicatrizzato. “Il suo ultimo desiderio” è un film che si prende coraggio per via dei suoi tempi morti (a sentire il cinema contemporaneo) e per l’attenzione prioritaria che da ai personaggi, tutti ben interpretati (Anne Hateway, William Dafoe, Rosie Perez), tranne ovviamente Ben Affleck (ma quello si sa).
Peccato che nella seconda parte la sceneggiatura rompa l’equilibrio, concentrandosi troppo sul caso giornalisti e meno sull’esistenze dei personaggi. Un buon film drammatico che si dovrebbe guardare anche solo per le interpretazioni della Hateway e del solito Dafoe.
Solido!
Regia=6 Montaggio=5.5 Scrittura=5+ Recitazione=7.5 Effetti visivi/fotografia=7 Altro=7+
Tot+bonus=6.5 su 10
L’UOMO DI NEVE (THE SNOWMAN) (T.ALFREDSON) (2017) cinema
Gli elementi per spiccare c’erano tutti: ambiente nevoso alla Fargo, romanzo thriller di Nesbo come base della sceneggiatura, un regista capace e soprattutto un cast di prim’ordine, con Micheal Fassbender, Rebecca Ferguson, Charlotte Gainsbourg, Val Kilmer e il premio oscar J. K Simmons. Eppure…qualcosa è andato storto!
La sceneggiatura non riesce a mettere l’ansia che una trama dove un serial killer gioca con il detective tormentato di turno (Micheal Fassbender), dovrebbe mettere e i personaggi, tranne l’eccezione di quello di Rebecca Ferguson, sullo schermo hanno poca sostanza, lasciando la bocca dello spettatore agrodolce, indeciso su come valutare l’opera.
Se poi il montaggio affonda il colpo nella parte centrale, tagliando scene di collegamento fondamentali per comprendere nel dettaglio la trama…
Sprecone!
Regia=6.5 Montaggio=5/6 Scrittura=4.5 Recitazione=7+ Effetti visivi/fotografia=7 Altro=8
Tot+bonus=6.5 su 10
HOUSE AT THE END OF THE STREET (HATES- HOUSE AT THE END OF THE STREET)(M.TONDERAI) (2012) netflix
Un horror a basso costo, 3 attori, una casa in campagna e tanti silenzi. Ve lo dico io, “House at the end of the street” è il solito film horror “da 4 soldi”. E’ vero, ma nella sua semplicità ha un pregio, ovvero quello di non voler essere qualcos’altro.
Con protagonista una giovane e bellissima Jennifer Lawrence (nell’anno del primo Hunger Games), e con una sempre magnetica Elizabeth Shue, il film racconta una storia semplice e lo fa dedicando l’intero primo tempo allo sviluppo dei personaggi con una forte critica sociale (inaudito e trasgressivo per un film horro contemporaneo), poi nel secondo tempo diventa più di genere e si perde nelle manovre più classiche del genere.
Un film interessante nella sua nicchia, a dimostrarlo ci sono gli incassi del 2012, con 45 milioni di dollari con un budget di circa 7 milioni.
Almeno ci prova!
Regia=5 Montaggio=6+ Scrittura=5 Recitazione=7- Effetti visivi/fotografia=6.5 Altro=6.5
Tot+bonus=6 su 10
THE VAMPIRE DIARES, STAGIONE 3 (2012) dvd
Terza stagione di una serie che si svincola definitivamente dal teen drama o dai fasti alla Twilight, qui abbiamo una trama matura e psicologica, con degli accenni di trama e di stile noir, dove al centro c’è sempre il mistero. Il montaggio e la sceneggiatore puntano all’eccellenza, ma qualcosa, nonostante la grande svolta del ruolo di Alarick, inciampa negli episodi precedenti a quello finale, che però conquista lo scettro di miglior episodio della serie. Bravi e audaci, per un prodotto che comunque è destinato al grande pubblico.
Emozionante!
Regia=6.5 Montaggio=7.5 Scrittura=7.5 Recitazione=7- Effetti visivi/fotografia=6.5 Altro=6.5
Tot+bonus=7.5 su 10
AIJIN – DEMI HUMAN, STAGIONE 1 (2016) netflix
Tratto da un manga, “Aijin” appare come il classico sci fi con al centro il solito studente, sulla lunga tradizione nipponica, ma a ben guardare la trama punta ad intenzioni narrative più originali, con un protagonista che reprime più cinismo di quanto sembri.
Peccato che il buon lavoro si perda nella seconda parte, con uno svolgimento banale di un’interessante prima parte. Il montaggio è ottimo e spinge la storia in modo fluidissimo. Il finale, didascalico, apre alla seconda stagione…vedremo!
Peculiare!
Regia=6.5 Montaggio=7.5 Scrittura=6+ Recitazione=6.5 Effetti visivi/fotografia=6/7 Altro=7.5
Tot+bonus=7 su 10
UN DIVANO A TUNISI (UN DIVAN A’ TUNIS) (M. L. LABBE’) (2019) cinema
Una commedia dallo sfondo sociale, forse la solita vista e rivista dove si parla dell’antoniana “incomunicabilità”. Nonostante tutto il film riesce a strappare diverse risate per un contesto scanzonato e che nasconde la forte drammaticità dell’anacronistica società tunisina. Un film nella media con una protagonista, Golshifteh Farahani, davvero molto espressiva.
Grazioso!
Regia=6+ Montaggio=7 Scrittura=5+ Recitazione=7+ Effetti visivi/fotografia=6/7 Altro=6/7
Tot+bonus=6.5 su 10
GRETEL E HANSEL (O.PERKINS) (2020) cinema
Il regista Perkins porta sul grande schermo un’opera di notevole interesse con la sua rivisitazione della nota favola gotica. Quello che stupisce è lo stile di regia e fotografia, barocca ed espressionista, con un sapiente taglio dell’inquadratura.
Peccato che la sceneggiatura non sia all’altezza, approssimativa e intenzionalmente vaga in diversi punti, che omette passaggi narrativi al solo scopo di mettere in risalto i dettagli estetici. Diamine, ti aspetto al prossimo film, magari supportato da un bravo sceneggiatore! 😉
Espressionista!
Regia=7 Montaggio=7 Scrittura=4.5 Recitazione=6.5 Effetti visivi/fotografia=8- Altro=8-
Tot+bonus=6/7 su 10
SIBERIA (A.FERRARA) (2020) cinema
Quando l’arroganza si unisce alla mancanza di un’idea vincente si raggiunge un aborto come “Siberia” di Abel Ferrara. Il film vorrebbe essere un contorto viaggio nella psiche di uno sprecato William Dafoe, fra paradossi freudiani, incubi troppo drammatizzati e jump scares riciclati dagli horror contemporanei.
Circa 90 minuti di nulla cosmico che vorrebbe essere almeno “qualcosa”. “Siberia” è uno spettacolo triste e patetico di un artista senza più nulla da comunicare, se poi ci si mette pure un doppiaggio italiano da ergastolo a vita…
Demente!
Regia=6+ Montaggio=5- Scrittura=2.5 Recitazione=5.5 Effetti visivi/fotografia=7+ Altro=7.5
Tot+bonus=5.5 su 10
THE RYTHM SECTION (R.MORANO) (2020) netflix
Se non fosse stato merito della fotografia, Jude Law e la regia, questo film sarebbe stato un totale fallimento. La trama prova a farti empatizzare con una più che modesta Blake Lively, eccitante nonostante cerchino di imbruttirla. Tanto impegno per avvicinare il film a un qualcosa di spionistico/thriller, ma nei fatti risulta un film drammatico dalle scene action senza l’intera parte centrale e finale. Nel complesso, per una ragione o per un’altra, raggiunge la decenza ma per emozioni forti è bene guardare altrove.
Modestissimo!
Regia=6.5 Montaggio=6+ Scrittura=4 Recitazione=6+ Effetti visivi/fotografia=7 Altro=6/7
Tot+bonus=6 su 10
THE VAMPIRE DIARES, STAGIONE 4 (2013) dvd
La quarta stagione dimostra la massima maturità, anche in crescendo rispetto all’ottima terza, per una sceneggiatura più frizzante del solito. La metà dei 22 episodi si concentra su un aspetto più sentimentale, che in realtà si allaccia perfettamente al pezzo forte della trama, la cura dal vampirismo.
Tutti gli attori danno il meglio ed emozionano, nessun escluso. Gli ultimi episodi affondano nell’horror psicologico, che a tratti inquieta come i capolavori cinematografici che vanno in sala. Solo applausi per una serie sottovalutava dal target generico di riferimento, ossia il grande pubblico. Se tutti i prodotti mainstream avessero questa cura…
Coraggiosa!
Regia=6.5 Montaggio=7.5 Scrittura=7.5 Recitazione=7/8 Effetti visivi/fotografia=8 Altro=7/8
Tot+bonus=7.5 su 10
BREAKFAST CLUB (J.HUGHES)(1985) netflix
Il film dimostra quale sia la differenza fra capolavoro e cult. Un film ricordato più per la fortuna di rappresentare l’ambiente scolastico degli anni ‘80, che per reale valore cinematografico. Uno spaccato sociale come tanti, in una sola location, che ha però due pregi fondamentali: una regia solida e coerente rispetto alla storia da raccontare e le canzoni anni ‘80.
Un’opera più importante che intensa da godere, perché in fondo non ha nulla di davvero meritevole rispetto alla media. PS: è molto esplicito sessualmente per la decade, intendo a livello dialoghistico.
Sopravvalutato!
Regia=6/7 Montaggio=6 Scrittura=5.5 Recitazione=7 Effetti visivi/fotografia=6.5 Altro=7.5
Tot+bonus=6.5 su 10
PROJECT POWER (A.SCHULMAN/H.JOOST)(2020) netflix
Il solito film netflix per acchiappare il pubblico giovane, con una spruzzata di cinecomic e cgi. Di conseguenza ha tutti i difetti di questo tipo di film, senza eccezioni. Eppure la cgi e la regia sono davvero inspirati e la sceneggiatura non è completamente da squilibrati e riesce a sottolineare, soprattutto nella prima parte, quella migliore, le sottotrame dei personaggi di Jamie Fox e Dominique Fishback. Si poteva fare molto di più, ma nel complesso risulta gradevole.
Discontinuo!
Regia=6.5 Montaggio=5.5 Scrittura=3/4 Recitazione=6.5 Effetti visivi/fotografia=8 Altro=7+
Tot+bonus=6+ su 10
UNA SIRENA A PARIGI (M.MALZIEU) 2020 cinema
Una commedia francese deliziosa nell’atmosfera e nel tono da fiaba persa nel tempo e recuperata per strappare allo spettatore la speranza e la voglia di fidarsi degli altri…peccato che pressoché tutto quello che succeda sia un buco di sceneggiatura dopo l’altro, considerato che l’intero film si basa su un cratere narrativo (la sirena viene vista da molte persone con una pinna ai piedi e ciò non comporta conseguenze).
Peccato, rovina la bella interpretazione del protagonista Nicolas Duvauchelle e l’avvolgente fotografia dal sapore magico.
Totalmente squilibrato!
Regia=5.5 Montaggio=6.5 Scrittura=3.5 Recitazione=7- Effetti visivi/fotografia=7.5 Altro=7.5
Tot+bonus=6+ su 10
ONWARD – OLTRE LA MAGIA (ONWARD) (D.SCANLON) (2020) cinema
Il problema maggiore è il blasonato nome della casa di produzione, “Pixar”, che dovrebbe portare in sala solo l’eccellenza, mentre “Onward” è solo buono. Un film d’animazione nella media senza grossi rischi, con una trama semplice e rivista in decine di opere del genere e una tecnica d’animazione che non fa strappare i capelli per la bellezza.
La sceneggiatura aveva tutte le possibilità per puntare più sull’avventura alla Indiana Jones e forse la soluzione dell’enigma non sarebbe dovuta risultare troppo sbrigativa, in aggiunta ad una regia assolutamente anonima e un montaggio talvolta zoppicante. Insomma, fate voi…
Modesto!
Regia=6 Montaggio=5.5 Scrittura=4.5 Recitazione=7 Effetti visivi/fotografia=7.5 Altro=7.5
Tot+bonus=6+ su 10
CHEMICAL HEARTS (R,TANNE) (2020) Amazon prime video
“Chemical hearts” è una commedia romantica dai profondi tocchi drammatici che fa dell’atmosfera malinconica il suo punto di forza, oltre che alla brava e bella Lili Reinarth, stellina della serie teen Riverdale. Nonostante gli obbligati riferimenti al genere teen, Il film riesce smarcarsi dagli scomodi stereotipi offrendo allo spettatore una storia coerente ed emotiva.
Oltre a questo il film non brilla per altro e quindi le buone intenzioni di scrittura non vengono valorizzate, però nel complesso “Chemical hearts” vale la pena di vederlo.
Coraggioso!
Regia=5.5 Montaggio=5.5 Scrittura=6 Recitazione=6.5 Effetti visivi/fotografia=7.5 Altro=7.5
Tot+bonus=6+ su 10
THE MIST (F.DARABONT) (2007) dvd.
Il regista de “Il miglio verde” e “Le ali della libertà” questa volta toppa, e non per la sceneggiatura che risulta ottima e convincente in ogni frangente, ma per colpa del lato tecnico, che da uno come lui dovrebbe essere ottimo nel peggiore dei casi.
Invece la regia e la fotografia non riescono a sottolineare l’ottima linea narrativa del film, anche colpa di attori bravi ma non eccezionali (Thomas Jane, Laurie Holden, Toby Jones, William Sadler etc). Il finale però dimostra come il genio non abbia ancora lasciato il nostro caro amato Frank Darabont!
Incosciente!
Regia=6.5 Montaggio=6.5 Scrittura=7+ Recitazione=7.5 Effetti visivi/fotografia=5.5 Altro=7+
Tot+bonus=6/7 su 10
COBRA (G. P. COSMATOS) (1986) dvd.
Sfruttando il successo di Rambo, Sylvester Stallone scrive e interpreta l’ennesimo film action tutto muscoli, proiettili e trash. Una storia che più classica non si può, una sorta di rivisitazione del Dirty Harry Estwoodiano, con meno fascino e più tricipiti.
La regia di Cosmatos riesce a rendere il film gradevole ma la quasi mancanza di dialoghi si fa sentire. Buone le scene d’azione, con picchi di wtf non indifferenti. Interessante la fotografia, che oscilla fra il noir e l’horror, accompagnata da musiche metal.
Tamarro!
Regia=6.5 Montaggio=6 Scrittura=4.5 Recitazione=5- Effetti visivi/fotografia=6/7 Altro=7+
Tot+bonus=6 su 10
Lascia un commento